Con l’uso crescente dell’intelligenza artificiale nei processi di selezione, il curriculum deve superare prima l’esame di un algoritmo. Una ...
Un neowestern ambientato nella cittadina inesistente di Eddington, in New Mexico, nel 2020, quando a scaldare gli animi erano ...
Il tuo capo è un algoritmo. Non solo quando ti assume. Anche quando ti licenzia. Fantasie? No, accade già in molte parti del mondo. A partire dai giganti del tech in California, anticipatori di ...
Settembre è tempo di ritorno sui banchi ma anche di criticità e proteste, soprattutto tra le fila dei docenti precari. Per assegnare le supplenze, dal 2020, il Ministero dell’Istruzione utilizza un ...
Non se ne parla abbastanza, eppure il metaverso sta emergendo come un nuovo medium da non sottovalutare. Ecco come è stato ...
Robot-tutor e chatbot automatizzano l'educazione in Cina. Analisi giuridica sui rischi per i diritti cognitivi ed emotivi dei ...
Attenzione, perché c’è una dichiarazione di un ministro della Repubblica che potrebbe in qualche modo sovvertire quella relazione che, fino a questo momento, aveva caratterizzato i percorsi ...
A settembre 2021, gli italiani hanno trascorso in media quasi 7 ore su TikTok: non è un caso, come sappiamo e come si capisce da un documento interno dell’azienda ottenuto dal New York Times.
Flop dell’algoritmo ministeriale per l’assegnazione delle supplenze fa cilecca: il giudice lo dichiara illegittimo.